Tanto per cominciare, provate a chiudere gli occhi e a immaginare la vostra vacanza ideale.

Una volta approdati in Salento, un itinerario possibile è quello che da Casalabate conduce fino ad Acaia. Casalabate è la prima località turistica che s’incontra dopo essersi lasciata alle spalle la città di Brindisi. Fin da qui, vi dovrete districare in quel groviglio di natura, arte e mare che caratterizza l’intero territorio salentino. Da visitare: le campagne di ulivi secolari, il mare Adriatico con i suoi litorali sabbiosi e rocciosi, la chiesa romanica di Santa Maria di Cerrate.
Il vostro tour, ora, prosegue verso sud, tra coste sabbiose, laghi costieri, boschi e canneti. Scorreteli velocemente con gli occhi e fermatevi, poi, a San Cataldo, marina di Lecce. Qui, il porto turistico e le spiagge sono l’altra faccia del quartiere moderne, realizzato di recente.
Continuate a scendere, ma arrestatevi a Vernole. Perdete un po’ di tempo ad aggirarvi tra i 620 ettari dell’oasi naturale protetta delle Cesine, abitata da specie botaniche ed animali rare.
Frazione di Vernole, poi, è Acaia. Passate per la “porta di Terra” (la porta d’ingresso) e visitate questo gioiello dell’arte. Tante pietre preziose lo compongono: il castello, le antiche masserie, i frantoi, gli ulivi secolari.
Brillerà più di un diamante anche la vostra vacanza, se verrete qui.
Nessun commento:
Posta un commento