21 febbraio 2006

Food Sound System a Calimera

«Food Sound System» a Calimera
«Donpasta selecter» presenta il libro pubblicato dalle Edizioni Kowalski-Feltrinelli ed il progetto multimediale con le musiche di Ringe Ringe Raja e la Mescla e dalle immagini di Slow Eyes Movement


Donpasta selecter presenta il volume pubblicato da Edizioni Kowalski-Feltrinelli e il progetto multimediale accompagnato dalle musiche di Ringe Ringe Raja e la Mescla e dalle immagini di Slow Eyes Movement

A seguire degustazione di cibi, vini e di selezioni musicali



Presso il Nuovo Cinema Elio di Calimera (Le) serata dedica alla presentazione del progetto Food sound system. Don Pasta, al secolo Daniele de Michele, è autore di un libro e il protagonista narratore di uno spettacolo che uniscono la musica e il cibo miscelandoli in un cocktail di ricordi, suggestioni e sapori. La serata è organizzata in collaborazione con Provincia di Lecce, Slow Food Puglia, Cooperativa Kama, Vini Menhir Salento e Libreria Icaro.
A partire dalle 19 sarà presentato il libro Food sound system, pubblicato da Edizioni Kowalski-Feltrinelli. Interverrano oltre all’autore Daniele De Michele, Antonello del Vecchio (Slow food Puglia), Sergio Blasi (sindaco di Melpignano) e Gabriele Russo (Cooperativa Kama). Food sound siystem non è un libro o meglio, non solo. È la “jam-session” di un dj che ha mixato cucina e musica in una fusion di odori, suoni e sapori. Siamo in pieno Mediterraneo, tra Salento, Provenza e Maghreb. Ciascuna delle 25 ricette di FSS accende un suo mondo di suggestioni, di cui sono ingredienti l’evocazione della terra di origine del piatto, i semplici cibi scelti con cura e uniti dall’alchimia sapiente della tradizione, i vini e le musiche che vengono abbinati alla preparazione e alla degustazione. Di tutte queste cose l’autore ci racconta le storie e ci descrive i personaggi, che siano grandi jazzisti o eccellenti vinificatori, intrecciandole alle memorie e al mondo fantastico che ogni preparazione gli evoca. Un’ode al rito del mangiare e del cucinare, un vero, attendibile, manuale per cene anticonvenzionali, dedicato a chi ama prendersi il tempo di assaporare i piaceri e l’arte del cucinare, del sentire musica, del viaggiare. Un libro che si può leggere piacevolmente come un romanzo o usare come un ricettario.

Continua -->

Nessun commento:

Posta un commento