Con lo spettacolo "Il pasto della tarantola" dei Cantieri Teatrali Koreja si  inaugura il cartellone teatrale della rassegna OLTREMARE/ENTROTERRA promosso  dall'Amministrazione Comunale di Casarano in collaborazione con Teatro Pubblico  Pugliese e Cantieri Teatrali Koreja di Lecce e  che propone tre appuntamenti di  spicco assolutamente da non perdere.
Giovedì 3 agosto  nel Chiostro comunale  arriva  "Il Pasto della Tarantola" (repliche ore 20, 21 e 22) che unisce in un  connubio originale cibo, teatro e tecnologia per raccontare, attraverso la  degustazione guidata di cinque prodotti tipici, la cultura salentina dei saperi  e dei sapori.
Presentato con grande successo in Italia (Notte Bianca di Roma,  Salone del Gusto a Torino, Bit di Milano), lo spettacolo è reduce da una  fortunata tournèe all'estero (Serbia, Montenegro, Croazia).
 Le  attrici-cameriere Maria Rosaria Ponzetta e Yvonne Mazzotta accompagnano lo  spettatore alla scoperta dei sapori tipici salentini. Emerge la luce  riverberante del Salento, la pietra tenera degli edifici barocchi, la condizione  geografica della penisola salentina di vero fondo dell'Italia, come dice  Piovene, e il pellegrinaggio delle tarantolate, morse dal ragno soprattutto  d'estate quando le donne erano più impegnate nel lavoro dei campi. Insomma  cultura e colture, saperi e sapori  uniti da  un unico respiro che alimenta il  miracolo di un territorio, il Salento, arcaico e innovativo nello stesso  tempo.
Altro evento clou della rassegna sarà lunedì 7 agosto, in piazza  Diaz, il ritorno di Marco Paolini e i Mercanti di Liquore nel Salento con uno  spettacolo di grande successo, Song n. 32 - Concerto variabile che sta  raccogliendo in tutta Italia folle oceaniche.. E' una sorta di concerto  popolare, fatto di musiche originali composte ed eseguite dai Mercanti di  liquore e testi in parte di poeti come Biagio Marin, Giacomo Noventa, Dino  Campana, in parte scritti da Marco Paolini, in parte tratti dalla vasta opera di  ballate - filastrocche di Rodari.
 Il tema conduttore è legato all'acqua e alla  lotta tra chi vuol trattarla come merce e chi crede che essa debba essere  sottratta alle regole del mercato e del possesso. A questo tema si riconducono  in vario modo canzoni e brevi pezzi teatrali. Un repertorio collaudatissmo con  inserti degli Album, brani dal Sergente nella neve di Rigoni Stern, versi degli  amati poeti veneti e poi i motivi popolari reinventati dai Mercanti di Liquore  in un alternarsi di monologhi e canzoni che ci riportano alla mente Giorgio  Gaber e soprattutto con un Marco Paolini nei panni di un cantante rock. 
Oltremare/Entroterra  chiude il botto con una esclusiva nazionale: mercoledì  9 agosto, nel centro storico di Casarano con partenza da  Piazza S.Domenico, la  straordinaria esibizione di XARXA Teatre con lo spettacolo itinerante EL FOC DEL  MAR.
Xarxa è una compagnia di teatro di strada spagnola tra le più famose al  mondo sul solco di una tradizione che vede in El Comediants e La Fura dels Baus  i suoi principali artefici.  Xarxa Teatre esplora costumi e  tradizioni delle  feste valenciane dove la musica popolare si combina con una varietà  straordinaria di fuochi d'artificio e altri stratagemmi correlati al fuoco ed  una  attenzione tutta speciale agli effetti sonori, visivi e persino olfattivi e  con la capacità di trasformare luoghi ordinari e quotidiani in scenari  meravigliosi. Insomma una grande festa di colori, luci, suoni ed  emozioni.
Sedici attori coinvolgeranno il pubblico in una avventura unica,  ricreando una terribile tempesta in mezzo al mare. Uno spettacolo grandioso di  estremo divertimento dove il fuoco viene trasformato in acqua.
Ingresso  libero per tutti gli spettacoli
Info: 0833 514246  514242   www.comune.casarano.le.it   www.teatrokoreja.com
Nessun commento:
Posta un commento