In occasione delle festività patronali in onore dei SS. Pietro e Paolo, che si  svolgeranno a Galatina dal 28 al 30 giugno, il Centro sul Tarantismo e Costumi  Salentini ha in programma un ricco calendario di eventi e  manifestazioni.
L'associazione, che come è noto, è un centro di studi e  di ricerca sul tarantismo e sulle tradizioni popolari salentine, da 5 anni  svolge un attento lavoro di ricerca e di documentazione, al fine di far  conoscere e valorizzare questo fenomeno antichissimo. Il tarantismo, durante la  festa patronale, richiamava alla cappella di S. Paolo le donne morse dalla  tarantola, che dai vari paesi del Salento vi si recavano in pellegrinaggio per  chiedere la grazia al Santo, protettore dei tarantolati, e per bere l'acqua del  pozzo della Cappella, ritenuta "miracolosa".
A partire dal 28, giorno  della vigilia, prenderà il via TarantArte, Concorso rassegna di pittura  estemporanea sul tarantismo, che si concluderà il 29 giugno. Le prime tre opere  classificate, che saranno valutate da una giuria di esperti, riceveranno un  premio di: 300 € per il 1° classificato; 200 € per il 2° classificato; 100 € per  il 3° classificato.
Inoltre la giuria, a sua discrezione, potrà assegnare  altri premi e "segnalazioni speciali" alle opere che si saranno particolarmente  distinte.
Per questa edizione l'associazione galatinese intende puntare  l'attenzione sul tema "Il tarantismo nell'arte", quale elemento di ispirazione  per la creatività e l'immaginazione.
Infatti, oltre a TarantArte, il  Centro sul Tarantismo ospiterà una personale del maestro galatinese Luigi Cauli,  il "pittore del tarantismo", le cui tele saranno esposte presso la sede del  Centro sul Tarantismo nei tre giorni della festa patronale.
La sera del  28 sarà inaugurata la Casa Museo del Tarantismo allestita presso i locali della  sede del Centro, in corso porta Luce n° 2. Presso la Casa Museo saranno in  esposizione permanente documenti e mostre fotografiche sul tarantismo; è già  attivo un punto di consulenza ed informazione sul fenomeno ed è in fase di  allestimento una biblioteca che metterà a disposizione del territorio materiale  bibliografico, fotografico ed audiovisivo.
Da segnalare, inoltre, le  proiezioni di filmati e diapositive nelle serate del 29 e 30 e la visita guidata  alla Cappella.
Dopo aver promosso la campagna di sensibilizzazione per il  restauro della Cappella di S. Paolo in collaborazione con il FAI, che si è  concretizzata, nel giugno 2005, nell'accordo siglato tra la Provincia di Lecce,  il Comune di Galatina e i proprietari dell'immobile, quest'anno il Centro mira a  realizzare un altro progetto: Una statua per la Cappella di S.Paolo, che  consiste nel costituire un fondo per far realizzare da un maestro cartapestaio  la statua di S. Paolo, a grandezza naturale, da collocare stabilmente nella  Cappella, una volta terminati i lavori di restauro.
Infatti, da molti  anni  la statua di S. Paolo è stata posta nella Chiesa Madre e la Cappella ne è  rimasta sprovvista. Un tempo veniva posta nella nicchia a sinistra dell'altare,  dietro una grata che serviva a proteggere la statua dalle tarantate che vi si  recavano in pellegrinaggio.
PROGRAMMA
28  GIUGNO
ore 18.30-23.00 "TarantArte". Concorso rassegna di pittura  estemporanea.
ore 9.00-12.00;19.00-23.00 "Sulla tarantola". Antologia in  mostra
Atrio Palazzo Marra-Tedesco, accanto alla Cappella di S.  Paolo.
ore 21.00-23.00 Inaugurazione della "Casa Museo del  Tarantismo"
                           Inaugurazione della mostra del  pittore Luigi Caiuli 
                           Mostra fotografica sul  Tarantismo
Sede del Centro sul Tarantismo e Costumi Salentini, Corso  Porta Luce n°2
ore 23.45 - Raduno di tamburellisti davanti alla cappella  di S. Paolo
29 GIUGNO
ore 9.00-12.00 "TarantArte". 
ore 9.00-12.00; 19.00-23.00 Mostre presso la sede del Centro sul  Tarantismo, Corso Porta Luce n°2                  
ore 11.00 Visita  guidata alla Cappella di S. Paolo a cura della Presidente del Centro sul  Tarantismo.
ore 20.30-22.30 Proiezioni di filmati sul tarantismo. "La  Taranta" di G. Mingozzi; "Galatina orfana", Serie "Di borghi e contrade" -Marco  Polo-Sky; "S. Paolo e la tarantola" di E. Winspeare. Presentazione di Loredana  Viola
Atrio palazzo Marra Tedesco, accanto alla Cappella di S.  Paolo.
30 GIUGNO
ore 10.00-12.00 Esposizione di  "TarantArte"
ore 9.00-12.00; 19.00-23.00 Mostre presso la sede del Centro  sul Tarantismo, Corso Porta Luce n°2
ore 20.00  Premiazione dei vincitori  di "TarantArte". Atrio Palazzo Marra Tedesco
ore 21.00-23.00 Proiezioni  di filmati e diapositive sul tarantismo. "Pizzicata" di E. Winspeare; "Viaggio a  Galatina" di L.A. Santoro
Le tre giornate saranno allietate del  gruppo di musica popolare "Scazzacatarante"
Si segnala che altre  opere del pittore Luigi Caiuli sono presenti presso il Museo d'Arte "Pietro  Cavoti" di Galatina in p.zza Alighieri,51 e possono essere visitate nei giorni  mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Direttivo  Centro sul Tarantismo
Desideravo segnalare un libro da poco terminato che mette in risalto la bellezza del vostro paese e la festa di S.Paolo. Il libro si intitola "Il bacio dela tarantola" e l'autrice è Giovanna Bandini
RispondiElimina